Stats Tweet

Poggendorff, Johann Christian.

Fisico tedesco. Laureatosi in Fisica all'università di Berlino, dal 1834 intraprese l'insegnamento presso lo stesso ateneo. Nel 1821 pubblicò un lavoro sul magnetismo e nel 1826 rese noto il metodo di misurazione che prende il suo nome; costruì una pila voltaica a liquido, la pila al bicromato (1842), e inventò il metodo di compensazione o di opposizione per misurare la forza elettromotrice. Nel 1824 fondò e diresse gli "Annuali di fisica e chimica"; nel 1863, infine, pubblicò un'opera sui problemi di storia della scienza: Piccolo dizionario biografico-letterario (Amburgo 1796 - Berlino 1877). ║ Metodo di P.: metodo per misurare piccoli spostamenti angolari dell'equipaggio mobile di uno strumento, basato sull'utilizzo di uno specchietto piano solidale all'equipaggio stesso. Su un sostegno verticale sono montati un cannocchiale e, perpendicolarmente ad esso, una scala graduata; puntando il cannocchiale verso lo specchietto, è possibile leggere le graduazioni della scala da esso riflesse, e vederle sfilare a seguito della rotazione dello strumento e dello specchietto ad esso solidale. Data la piccola entità degli spostamenti in esame, il numero di graduazioni che sfilano nel cannocchiale è proporzionale all'angolo di rotazione dello specchietto, e la costante di proporzionalità è data dal doppio della distanza fra specchietto e scala, se l'angolo è espresso in radianti.